Guide

Il Pantheon: tra suggestione e arte

Visitare il Pantheon è un’esperienza straordinaria per chiunque visiti Roma.

Questo antico edificio è uno dei monumenti più famosi e meglio conservati della città, e offre una panoramica unica sulla storia e l’architettura dell’antica Roma.

Il periodo migliore per visitare il Pantheon è intorno al 21 aprile, giorno in cui si festeggia la fondazione di Roma e in cui il sole, perfettamente verticale a mezzogiorno, illumina con i suoi raggi l’oculus della cupola. Nel passato gli imperatori sceglievano questa data per fare la loro entrata trionfale nell’edificio, come se fossero stati invitati direttamente da Apollo, dio del Sole per gli antichi Romani.

Il Pantheon fu costruito nel II secolo d.C. da Adriano, l’imperatore romano. Originariamente, era un tempio dedicato a tutti gli dèi dell’antica Roma. Nel corso dei secoli, il Pantheon è stato utilizzato anche come chiesa cristiana ed è ancora un luogo di culto attivo oggi.

La cupola del Pantheon è uno dei suoi elementi più impressionanti. L’oculus, un’apertura circolare nel centro della cupola, permette al sole e alla pioggia di filtrare all’interno del tempio, creando un effetto suggestivo e una luce unica all’interno dell’edificio.

All’interno del Pantheon, potrai ammirare alcune importanti opere d’arte, tra cui la tomba di Raffaello, uno dei grandi artisti del Rinascimento italiano.

Nonostante sia una delle principali attrazioni turistiche di Roma, il Pantheon è ancora un luogo di culto attivo e viene utilizzato per servizi religiosi speciali, soprattutto durante le festività cristiane.

Dopo aver visitato il Pantheon, prenditi del tempo per esplorare la Piazza della Rotonda, la piazza antistante. Qui potrai sederti in uno dei caffè e ammirare l’architettura del Pantheon da una prospettiva diversa.

Visita il Pantheon e immergiti nella storia e nell’architettura di questa magnifica struttura, una testimonianza straordinaria dell’antica grandezza di Roma.