Blog
Largo Argentina tra storia e gatti

Dall’assassinio di Giulio Cesare a grande colonia di gatti: vi raccontiamo Largo di Torre Argentina.
Largo di Torre Argentina è una delle piazze più famose e interessanti di Roma, nota per i suoi resti archeologici e il Santuario dei Gatti. Ospita una vasta area di scavi archeologici che includono i resti di quattro antichi templi romani, risalenti al III e II secolo a.C. Questi templi erano dedicati a vari dei e dee, tra cui Giove, Feronia e Bona Dea.
Questo è un luogo storico in cui, secondo le fonti storiche, Giulio Cesare fu assassinato il 15 marzo del 44 a.C., i resti del teatro di Pompeo, dove avvenne l’assassinio, sono stati scoperti proprio in questa zona. Situato vicino al Campidoglio, una delle sette colline di Roma e sede del governo municipale. Questa zona è stata un importante centro politico e religioso nell’antica Roma.
La piazza è stata usata come location per alcune scene del famoso film del 1953 “Vacanze Romane” (Roman Holiday) con Audrey Hepburn e Gregory Peck. Alcune sequenze del film furono girate proprio tra i resti archeologici di Largo di Torre Argentina.
Uno degli aspetti più affascinanti di Largo di Torre Argentina è il Santuario dei Gatti. L’area è diventata un rifugio per i gatti randagi di Roma, dove volontari si prendono cura di questi felini. Potrai vedere i gatti passeggiare liberamente tra le rovine degli antichi templi.
Queste sono alcune delle curiosità che rendono Largo di Torre Argentina una delle piazze più intriganti di Roma. Nonostante gli scavi non siano aperti al pubblico, visitare questa piazza offre comunque l’opportunità di ammirare una parte significativa della storia antica di Roma e di godersi l’affetto e la presenza dei gatti che vivono nella zona.